Rassegna

MARCELLO DUDOVICH UNFINISHED - I FILM

Diciassette capolavori restaurati, provenienti da Cineteche internazionali, in programmazione a Cineteca Milano MIC a corredo della mostra dedicata all’artista Marcello Dudovich, dal 24 novembre 2024 al 9 marzo 2025.

Rassegna MARCELLO DUDOVICH UNFINISHED - I FILM

I film in programmazione

Venerdì 7 Febbraio 2025, 20:00
Un serial Killer noto come “The Avenger” è a piede libero a Londra e uccide donne bionde. Proiezione con accompagnamento musicale dal vivo.
Domenica 9 Febbraio 2025, 17:00
In una suggestiva tenuta di campagna vicino Roma, una storia di seduzioni, amori e conflitti che intrecciano alta borghesia e ceto popolare.
Domenica 16 Febbraio 2025, 17:00
Alla fiera di Holstenwall arriva il misterioso dottor Caligari per presentare il sonnambulo Cesare, capace, se risvegliato, di predire il futuro.
Domenica 23 Febbraio 2025, 16:00
Nel suo primo film, Sergei Eisenstein mette in scena la saga di un drammatico sciopero del 1903. Proiezione con accompagnamento musicale dal vivo.
Domenica 2 Marzo 2025, 17:00
L’esistenza di Cheng Huan si scontrerà con quella altrettanto disillusa dell’adolescente Lucy. Proiezione con accompagnamento musicale dal vivo.
Domenica 9 Marzo 2025, 17:00
Stanco della sua routine, un contadino viene stregato da un’affascinante donna di città che lo convincerà ad uccidere sua moglie.

Rassegna MARCELLO DUDOVICH UNFINISHED - I FILM

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna MARCELLO DUDOVICH UNFINISHED - I FILM

Scopri di più sulla rassegna

I film presentati a corredo della mostra di cui seguono le schede sono coevi al periodo di realizzazione dei bozzetti con cui condividono alcuni aspetti. Ritrovano temi, situazioni, personaggi e scene cruciali che corrispondono alle immagini delle opere grafiche esposte. Pertanto la rassegna filmica, costellata da capolavori restaurati provenienti da Cineteche internazionali, rappresenta un unico percorso espositivo che descrive le sfumature emozionali e le dinamiche della vita umana che i film e i disegni esprimono in modo autonomo, ognuno con il proprio linguaggio. La struttura drammaturgica di queste pellicole rimanda in modo significativo ai bozzetti, creando un dialogo profondo tra le due forme d’arte. Bisogna ricordare che i film muti si contraddistinguono per una narrazione che si avvale di immagini evocative e di un linguaggio visivo potente, capace di trasmettere emozioni e concetti complessi senza l’ausilio del suono, similmente a ciò che fanno le arti figurative maggiori. Giulia Marsella e Matteo Vergani hanno curato la stesura dei testi e la ricerca di materiali filmici.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO