Cineteca Milano al MIC – Museo Interattivo del Cinema, rende omaggio a uno dei più grandi attori degli ultimi decenni: Daniel Day-Lewis cui è dedicata la rassegna “L’epico Daniel Day-Lewis”, cinque film dal 3 al 31 maggio 2025. Sarà possibile ammirare, in ordine cronologico, l’epico L’ultimo dei mohicani (1992) di Michael Mann, l’epopeico Gangs of New York di Martin Scorsese (2002), il drammatico Il petroliere di Paul Thomas Anderson (2007), il biografico e storico Lincoln di Steven Spielberg (2012) e il sottile e raffinato Il filo nascosto ancora di Paul Thomas Anderson (2017), film con il quale Day-Lewis ha considerato conclusa la sua carriera cinematografica celebrata da ben tre Oscar come miglior interprete protagonista (unico attore ad aver raggiunto questo traguardo) per Il mio piede sinistro (1989), Il petroliere (2007) e Lincoln (2012).
Daniel Day-Lewis è noto per aver sempre scelto con cura i personaggi da interpretare tanto è vero che in quarantasei anni di carriera ha partecipato a ventuno film; è considerato anche uno dei massimi esponenti del “method acting“, tecnica sviluppata da Stanislavskij e Strasberg, che prevede una completa immedesimazione nel personaggio. Oltreché con Paul Thomas Anderson (Il petroliere, Il filo nascosto), Daniel Day-Lewis ha lavorato due volte anche con Martin Scorsese (L’età dell’innocenza, Gangs of New York) e Jim Sheridan (Il mio piede sinistro, The Boxer).
Attore di cittadinanza britannica e irlandese, Daniel Day-Lewis è nato nel 1957. Dopo una solida formazione teatrale, ha esordito nel 1971 con una parte in Domenica, maledetta domenica e si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful Laundrette. Lavanderia a gettone (1985). La sua recitazione, ora fredda e distaccata, ora intensa e passionale, ha caratterizzato anche i personaggi interpretati in A room with a view (1985), The unbearable lightness of being (1988), Il mio piede sinistro (1989), L’ultimo dei Mohicani (1992), L’età dell’innocenza (1993), Nel nome del padre (1993), La seduzione del male (1996), The boxer (1997), Gangs of New York (2001), La storia di Jack & Rose (2005), Il petroliere (2007), Nine (2009), Lincoln (2012) e il più recente Il filo nascosto (2017).
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.