10,00 €
DVD in edizione restaurata del film diretto da Luca Comerio.
Edoardo Ferravilla è senza alcun dubbio il più importante attore teatrale milanese a allo tra ‘800 e ‘900. Dapprima come attor giovane della compagnia di Carlo Righetti e seguito come capocomico della stessa, Ferravilla seppe dare nuovo lustro al repertorio vernacolare, inaugurando, allo stesso tempo, una lunga e fortunata serie di maschere tipicamente ambrosiane. Per quanto il suo nome sia indissolubilmente legato e tavole del palcoscenico, Ferravilla è titolare di una carriera cinematografica breve ma primo piano, figurando perlopiù il suo nome accanto a quello del pioniere del cinema milanese e nazionale, quel Luca Comerio, cioè, che alla vigilia della Grande Guerra (1914) immortalò alcuni dei suoi sketch più popolari, consegnando all’ancor giovane settima arte la memoria di un repertorio di antica tradizione.
Il restauro delle pièce filmate di Ferravilla a cura della Fondazione Cineteca Italiana presenta delle importanti novità. Il ritrovamento presso la Biblioteca Paolo Grassi della voce di Ferravilla che si abbina a un filmato presente in questo dvd, Scena musicale a soggetto, è la testimonianza eccezionale di quanto “sperimentale” fosse il cinema già nel 1914, come gli spartiti musicali scritti dallo stesso Ferravilla sono stati spunto storico per le musiche realizzate da Francesca Badalini. Di grande cura è stato il lavoro per le didascalie, assenti sulle pellicole, e mutuate filologicamente dai testi teatrali dello stesso Ferravilla.
Infine, come accadeva al cinema all’inizio del ‘900, possiamo ascoltare la “lingua milanese” di Ferravilla, la sua musicalità e il suo “colore”, grazie alla voce di Marco Balbi (Teatro Menotti)
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.