Regia: Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
Sceneggiatura: Grigori Aleksandrov, Sergej Ėjzenštejn, Ilya Kravchunovsky, Valerian Pletnev
Fotografia: Vasili Khvatov, Eduard Tisse, Vladimir Popov
Montaggio: Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
Cast: Maksim Shtraukh, Grigori Aleksandrov, Mikhail Gomorov, Ivan Klyukvin
Accompagnamento musicale live a cura di Zambrini-Bodilsen-Andersen Trio
Attraverso una suddivisione in sei atti (che rappresentano le sei tappe della lotta di classe), il film illustra la genesi di quel movimento spontaneo che, nella Russia degli inizi del ventesimo secolo, ebbe origine dall’indignazione causata dalle condizioni di estrema povertà e dalla violazione dei fondamentali diritti umani, sfociando infine nella protesta da parte degli operai e nella mobilitazione di massa per la libertà politica soppressa nel sangue dalle autorità zariste nel 1912 e che, di lì a cinque anni, avrebbe dato vita alla celebre Rivoluzione d’Ottobre.
“Siamo dinnanzi alla prima vera creazione rivoluzionaria del nostro giovane cinema. Un esempio di cosa la grande macchina della rivoluzione è stata in grado di concepire attraverso la giustapposizione di immagini in movimento, scardinando ogni limite del racconto così come la cultura occidentale ce l’ha sinora presentato.”
Mikhail Koltsov, Pravda, 1926
“Una vittoria significativa e stimolante per lo sviluppo della nostra cinematografia, un grande evento nell’era sovietica russa e nella storia del cinema mondiale.”
Nikolaj Lebedev, Kinogazeta, 17 marzo 1925
Con l’acquisto del biglietto sarà possibile visitare nella stessa giornata anche la mostra dedicata a Marcello Dudovich.
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.