SANDRA GILARDELLI. LA PARTIGIANA E LA ROSA ROSSA

Un docufilm sulla storia di Sandra Gilardelli che mette in luce l’importanza della presenza femminile nella Resistenza.
Regia: Marco Manzoni
Anno: 2024
Durata: 40'
Paese: Italia

Dettagli

Regia:
Marco Manzoni
Anno:
2024
Durata:
40'
Paese:
Italia
Lingua:
Italiano

Sandra Gilardelli. La partigiana e la rosa rossa

Presenti in sala: Elena Buscemi, presidente del Consiglio Comunale; Primo Minelli, presidente Anpi provinciale di Milano; Matteo Pavesi, direttore di Cineteca Milano; Marco Manzoni, regista. In sala ci sarà anche la protagonista, Sandra Gilardelli.

 

Sandra Gilardelli è stata una giovane partigiana della Brigata Cesare Battisti che operò sui monti del Verbano dall’autunno 1943 fino alla liberazione di Intra (VB) nell’aprile 1945. Il suo compito era quello di staffetta per portare lettere e documenti alle diverse formazioni partigiane e per rifornire i combattenti di medicinali e provviste. La storia di Gilardelli mette in luce l’importanza della presenza femminile nella Resistenza, alle donne erano infatti assegnati delicati compiti con grande sprezzo del pericolo. Il docufilm racconta la sua vicenda e i momenti più significativi e drammatici di quegli anni, tra cui l’eccidio di Trarego nel quale persero la vita molti partigiani della Battisti, ma anche il momento più bello, il giorno della liberazione di Intra. Nel docufilm Sandra Gilardelli racconta anche come è riuscita a far vivere nel dopoguerra gli ideali di giustizia e libertà che ispirarono la Resistenza, grazie a un’intensa e trentennale attività svolta con Caritas Ambrosiana in aiuto e sostegno dei più deboli.

Le date

di proiezione

domenica 13 Aprile 2025
  • 11:00
  • Cineteca Milano Arlecchino
    Via San Pietro all'Orto 9, 20121 Milano MI
    Lingua: Italiano
  • Ingresso Libero
    Sino a esaurimento posti