Il docufilm “Milanin Milanon”, scritto e diretto da Emilio Sala, racconta la storia della musica a Milano nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento. Il film è ambientato in luoghi storici della città, come il Rebecchino, i Giardini Pubblici, il Bindellino, la Cascina Monluè e tanti altri. Attraverso le immagini di questi luoghi, il docufilm ripercorre le tappe fondamentali della storia musicale milanese, dall’affermazione del melodramma alla nascita di nuovi generi come la canzone popolare che a Milano nacque proprio in quell’epoca con la mitica figura del Barbapedana. “Milanin Milanon” è un viaggio affascinante in un’epoca di grande fermento culturale, in cui Milano era un centro cosmopolita e vivace che attirava artisti e musicisti da ogni luogo e questo docufilm ne racconta la loro musica e il contributo alla cultura milanese. Il film è arricchito da brani eseguiti da realtà musicali e artistiche radicate nel territorio milanese; questi brani, per lo più ignoti o dimenticati, offrono un’occasione unica per conoscere la ricchezza e la varietà della musica milanese di un tempo.
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.