Attraverso il progetto Umarell, Cineteca Milano punta a valorizzare ed evidenziare come la città sia cambiata e si sia modernizzata a partire dagli anni ’50, lasciando la dimensione di città per trasformarsi gradualmente in metropoli. Nel documentario, tra gli altri, si possono ammirare la nascita del quartiere Lorenteggio, piazza San Babila e i lavori per la prima linea della metropolitana, così come il cambiamento del paesaggio urbano del sud della città e la comparsa delle prime corsie della tangenziale. I protagonisti di questo racconto per immagini – tutte provenienti dall’archivio della Cineteca e arricchite da scene di film dell’epoca – sono soprattutto i cantieri che hanno caratterizzato la città in quei decenni, accompagnando a lungo la quotidianità dei milanesi. Umarell è anche la fotografia del mondo del lavoro negli anni 50, uno spaccato che permette di cogliere quanto oggi siano mutate molto le condizioni di operai, muratori e carpentieri. Dalla visione del documentario emerge soprattutto l’immagine di una città ferita dalla Seconda Guerra Mondiale che riparte di slancio.
A seguire verrà proiettato Strilloni, un documentario (11′) di Dino Fiorini del 1953
Gli strilloni a Milano. Nei primi anni Cinquanta essi sembrano scandire il ritmo della capitale ambrosiana, testimoniando, nel contempo, il primato dell’informazione stampata.
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI I POSSESSORI DELLA CINETESSERA 2025
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.