MELANIA G. MAZZUCCO PRESENTA “SILENZIO. LE SETTE VITE DI DIANA KARENNE”

Presentazione del libro alla presenza dell’autrice e a seguire proiezione di alcune sequenze restaurate del film Maria di Magdala (1919).
Mercoledì 26 Febbraio 2025, 18:00

Dettagli

Mercoledì 26 Febbraio 2025, 18:00

Alle ore 18.00 la scrittrice Melania G. Mazzucco presenta il suo libro Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne

 

Nelle sue molte vite, Diana Karenne è stata qualsiasi cosa: straniera misteriosa, femme fatale, zingara, cantante, imprenditrice cinematografica, spia, suora strappata al convento, santa, contessa, regina, zarina. Prima che il tempo ne cancellasse ogni ricordo, fra il 1916 e il 1919 è stata soprattutto la più affascinante diva del cinema muto italiano. Ma non solo. Melania Mazzucco ha inseguito l’ombra di Diana Karenne e le sue mille identità negli archivi, nelle biblioteche e nelle cineteche di tutta Europa, e in questo romanzo l’ha raccontata con passione, divertimento, dolore e rispetto.

 

A seguire saranno proiettate in anteprima alcune sequenze restaurate da Cineteca Milano del film Maria di Magdala (1919) di Carmine Gallone con Diana Karenne nel ruolo di Maria Maddalena

 

La vita romanzata di Maria Maddalena (un titolo alternativo è Redenzione), dalla giovinezza come cortigiana all’incontro con Gesù e alla conseguente conversione. In origine il film era scandito in tre “misteri”: Amor sacro, Amor profano e Visione della Morte e della Trasfigurazione. Si tratta di uno dei film muti di Carmine Gallone, decano del cinema italiano sia muto che sonoro e specialista, soprattutto nella prima parte della sua carriera, di kolossal sull’antichità (anche in funzione di propaganda, per esempio in Scipione l’Africano, 1937), mentre nel dopoguerra si specializzerà in biopic di celebri musicisti e in film tratti da opere liriche. Redenzione è soprattutto un veicolo per la sua star principale, Diana Karenne, che assumendo il ruolo di Maria Maddalena, vi infonde il carisma e il fascino esotico (era nata, a Danzica, Leucadia Konstantin) che già l’avevano segnalata nel periodo torinese della sua carriera. 

La copia di Maria di Magdala in possesso di Cineteca Milano è un raro nitrato d’epoca, incompleto, con colorazioni. Fa parte delle collezioni depositate dal musicologo e storico del cinema Luigi Rognoni nel 1947, all’atto di fondazione della Cineteca. Si tratta inoltre di una delle uniche due copie esistenti al mondo.

 

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL SEGUENTE FORM: https://forms.gle/XwZYox3VqQaAx2CB9

Le date

dell’evento

mercoledì 26 Febbraio 2025
  • 18:00
  • Cineteca Milano MIC
    Viale Fulvio Testi 121, 20162 Milano MI